ALIMENTAZIONE
Come collegare il mulinello all’alimentazione
1. |
Fissare le clip del cavo alla batteria. Il rosso è il + (più) mentre il nero è il - (meno) |
2. |
Inserire il connettore nel mulinello, dopo questa operazione sul display appariranno le figure sottoriportate. |
Effettuando il cambio delle batterie la memoria di riserva del display rimane attiva per circa 15 minuti dopo che la vecchia batteria è stata rimossa. Così la sequenza di accensione non dovrà essere ripetuta sempre che la sostituzione della batteria avvenga entro i 15 minuti.
Informazioni sull'alimentazione

I mulinelli elettrici Daiwa sono alimentati esclusivamente da corrente continua (DC) 12-16,8 V, 12-24 V o 24 V, a seconda del modello.Non è possibile utilizzare fonti di alimentazione non specificate (ad esempio 220 V CA per uso domestico).Si noti che gli alimentatori a bordo delle navi sono soggetti a instabilità di tensione a causa del generatore e del cablaggio, che può causare il funzionamento del circuito di protezione del mulinello e l'interruzione della rotazione o la sua intermittenza.Per garantire le massime prestazioni del mulinello, utilizzare una batteria dedicata per i mulinelli elettrici.

1. |
Daiwa non risarcirà eventuali malfunzionamenti o danni causati dalla batteria.Tuttavia, Daiwa non è coinvolta negli standard di prodotto, nella sicurezza e in altri aspetti delle batterie e non ne raccomanda l'uso. Daiwa non è responsabile di eventuali incidenti, danni o altri inconvenienti che possono derivare dall'uso di tali batterie. Se dovete usare il prodotto, fatelo a vostro rischio e pericolo. In particolare, si raccomanda di prestare particolare attenzione alle batterie al litio, in quanto hanno un'elevata possibilità di causare gravi incidenti. |
2. |
Quando si utilizza un'alimentazione a bordo di un'imbarcazione, si consiglia di utilizzare le batterie al litio.Quando si utilizza l'alimentazione di una nave, si possono causare danni alla nave stessa.*Quando si utilizza l'alimentazione di bordo, non consumare la capacità a motore spento.*Il motore non si avvia e si rischia di trovarsi in difficoltà. |
3. |
Il mulinello elettrico Daiwa è a corrente continua (DC) 12-16,8 V, 12-24 V o 24 V, a seconda del modello.*Se la tensione è superiore a quella specificata per ciascun modello, o se si collega un alimentatore domestico, si danneggiano i circuiti elettronici del mulinello elettrico e si perde il controllo del motore.Ciò può provocare fumo e incendi, pertanto è necessario verificare l'ambiente di alimentazione e le relative specifiche. |
Indicatore di batteria

Con l’alimentazione accesa le cifre del contatore (nella parte bassa del display), lampeggeranno se la tensione scende sotto i 9V. Se dovesse accadere, sostituite la batteria con una batteria carica.
UTILIZZO DEL MULINELLO
1) |
Non sforzare eccessivamente la canna da pesca per liberare un’esca artificiale o un amo incagliato sul fon-do.
Tirate il filo proteggendovi con un guanto e tagliate. |
2) |
Dopo l’utilizzo ricordarsi di allentare la frizione e riporre il mulinello in un luogo asciutto. |
3) |
Trattare il mulinello con cura evitando che possa danneggiarsi in seguito a caduta. |
4) |
Non utilizzate lenze madre metalliche. |
Lettura del display
1. |
Uso di occhiali polarizzanti |
2. |
Eccessive temperature (inferiore ai –10° o superiore ai 60°) |
3. |
Quando la luce colpisce il display di lettura da certe angolazioni, risulta difficile la lettura (il display rimane tuttavia perfettamente funzionante.) |
MANUTENZIONE
Questo mulinello è lavabile. Dopo aver pescato lavare accura-tamente il mulinello to gliendo la salsedine.
Procedure di manutenzione
1. |
Lavare il mulinello con un deter sivo per piatti ed una morbida spugna. Non usare solventi.
Non utilizzare il sapone o altri detersivi che possono danneggiare il mulinello sia internamente che esternamente.
Non immergere sottʼacqua il mulinello per lavarlo! |
2. |
Sciacquare con acqua corrente calda che non superi i 30°. |
3. |
Asciugare il mulinello.
* |
Allentate le regolazioni durante la conservazione. |
* |
Prestate attenzione speciale per eliminare tutta l’acqua all’interno della manovella, perché l’acqua rimane lì facilmente. |
|
1. |
Mai lavare con acqua marina e mai immergere nell’acqua per lavare. |
2. |
Non usare solventi organici quali benzene e diluenti. |
3. |
Non utilizzare spazzole d’acciaio. |
4. |
Evitare assolutamente lubrificare il foro di drenaggio. |
MANUTENZIONE
Uso e manutenzione del cavo di alimentazione
Rispettate le limitazioni riportate qui sotto per evitare problemi al cavo.
Non tagliare il cavo e non cercare di ripararlo da soli.
Manutenzione del cavo di alimentazione
- |
Pulire il cavo di alimentazione con un panno umido ed asciugarlo bene. |
- |
Prestare particolare attenzione nell’asciugatura delle punte togliendo il cappuccio. |
- |
Ingrassare il connettore dopo averlo asciugato. |
- |
Staccare il cavo di alimentazione dal mulinello prima di riporlo. |
Altre manutenzioni
- |
Questo mulinello è uno strumento di precisione che impiega circuiti elettrici ed un motore. Non smontare il mulinello. |
- |
Accertarsi che il cappuccio protettivo sia ben inserito. I vecchi cavi o i cavi consumati possono cau-sare collegamenti difettosi e/o cortocircuiti. |
- |
Sostituire i cavi ogni 2 anni. |